Progetti Ricerca

MAIUSCOLO nasce da differenti contesti emergenziali: la diminuzione continua di lettori adulti, la difficoltà d’incremento di giovani appassionati alla lettura, l’aumento di continue problematiche visive e di comprensione dei differenti codici linguistici, queste ultime dovute o meno a problematicità nella comprensione dei differenti linguaggi, ma anche all’abuso di codici iconici. A seguito della recente pandemia globale, all’aumento delle distanze tra le persone e tra i luoghi, il progetto internazionale MAIUSCOLO vuole restituire la vicinanza delle persone alla cultura, alle lettere, ai numerosi significati delle molteplici forme d’arte. Leggere è un enorme possibilità di crescita che ci viene offerta nei differenti contesti di studio e apprendimento continuo, di tipo formale e informale. Nonostante ogni persona sia attratta dalla lettura, molti esseri umani per una numerosità di impedimenti che spesso nemmeno a loro sono chiari, in quanto non impliciti, non riescono a leggere. Il progetto MAIUSCOLO nasce dalla necessità di poter permettere a chiunque di leggere o di avvicinarsi alla lettura anche se fino a quel momento non gli è riuscito.
Con la direzione e coordinamento del Prof. Enrico Bocciolesi, grazie all’immediato accordo internazionale tra centri di ricerca e atenei europei e di ogni parte delle Americhe, tra cui: IELIT-International Educational Literacy Institute, HIU-Humanitas Innvation University, EGKNetwork, CLACSO-Consejo Latinoameircano de Ciencias Sociales, Funadciàon Interconectados, Letras para Volar dell’Universidad di Guadalajara (Messico), MIL-Master in Literacidad (UDG, Messico), Università di Sonora (Messico), RIUL-Red Internacional de Universidades Lectoras e moli altri.
MAIUSCOLO si dedica a:
Favorire la vicinanza alla lettura di persone giovani e adulte,
Riduzione degli ostacoli dovuti a dei testi non leggibili,
Vicinanza ai lettori con difficoltà di comprensione dei differenti codici linguistici, da dislessia a discalculia, da mancanza di testi in carattere MAIUSCOLO a testi con formati adeguati,
Riavvicinamento delle persone post-pandemia grazie all’uso del MAIUSCOLO e nel rispetto delle distanze interpersonali e sociali,
Uso e diffusione di testi privi di diritti d’autore o riutilizzabili,
Promozione di testi in differenti lingue, per lettori di diversi continenti,
Letture partecipate, vicinanza tra nuove e meno recenti generazioni,
Letture ad alta voce e sussurrate, ma in MAIUSCOLO,
Videoaiuto in MAIUSCOLO,
Produzione di testi che favoriscano l’incremento dei lettori nel territorio locale, nazionale e internazionale,
Collaborazione con ogni ente che rispetti l’etica del progetto MAIUSCOLO e firmi l’accordo di partecipazione al progetto.